Stracotto con adzuki e patate

Oggi per voi una ricetta con carne e adzuki, cosa sono gli adzuki? 
Sono dei legumi simili di aspetto a dei fagioli piccoli, hanno sapore dolce, simile a quello delle castagne e delle patate dolci, come tutti i legumi secchi, devono essere lasciarti a bagno in acqua per circa 6 ore, sono particolarmente diuretici, ricchissimi di fibra insolubile e solubile e contengono calcio, fosforo, ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3 e hanno un contenuto di zinco molto elevato, quindi oltre ad essere buoni sono anche ricchi di tante proprietà utili per il nostro organismo.
Per la mia ricetta ho usato gli Adzuki verdi BIO Cerreto a cui ho abbinato dello stracottoStracotto con adzuki e patate
Stracotto con adzuki e patate
Ingredienti per stracotto 
500 gr. di polpa di manzo
1 cipolla
3 carote
coste di sedano
2 bicchieri circa di SIRO Fattoria di Gratena
sale
pepe
olio extravergine d'oliva umbro Olio Ricci
1 spicchio d'aglio
2 foglie d'alloro
1 rametto rosmarino 

Tritate grossolanamente  le verdure (carote, cipolla e sedano), aggiungete le spezie e la polpa di manzo e coprite con il vino SIRO Fattoria di Gratena e lasciate marinare per tutta la notte.

Quando è trascorso il tempo per la marinatura, togliete la carne dal vino e asciugatela, filtrate le verdure e le spezie e fatele stufare in una casseruola con olio extravergine d'oliva umbro Olio Ricci, poi aggiungete la carne e rosolatela a fuoco vivo, poi aggiungete il vino e lasciate sfumare per qualche minuto.
Abbassate poi la fiamma e coprite con coperchio e fate cuocere per circa tre ore, aggiungendo sale, pepe e del brodo se dovesse asciugarsi troppo.
Quando è pronto tagliate a fette e servite con Adzuki con patate
Per il sugo (che io non ho messo) basta passare il fondo di cottura e versatelo sulla carne tagliata precedentemente a fette.

Adzuki con patate
Ingredienti
200 gr. di adzuki 
1 spicchio d'aglio 
2 patate
500 ml. di brodo 
Fare soffriggere l'aglio, aggiungere gli adzuki e le patate tagliate a cubetti, ripassare qualche minuto nell'olio poi aggiungere il brodo e cuocere per circa 15 minuti, aggiungere il sale e completare se necessario la cottura a fiamma più forte per far asciugare l'eventuale brodo in eccesso. 

Commenti

Posta un commento