Ca’ linverno Rosso Veronese con couscous di funghi e pomodorini

Oggi vi parlo dell'azienda vinicola Monte Zovo che prende il nome proprio dalla collina in cui è situata la moderna cantina circondata da vigneti di proprietà, nell'area Bardolino Doc, portata avanti con amore e passione dalla famiglia Cottini dal 1925.

Io ho avuto modo di degustare uno dei loro pregiati vini Ca’linverno Rosso Veronese  un vino che vanta riconoscimenti internazionali e caratteristiche inconfondibili. Equilibrato, strutturato ed intenso trasmette tutta la passione della Famiglia che lo ha ideato e creato.
Ca’ Linverno Rosso Veronese
Il Ca’ Linverno Rosso Veronese è un vino unico nel suo genere, ha un nome caratteristico che proviene dalla calinverna, la brina ghiacciata che ricopre i campi nel periodo pre-invernale, questo vino nasce da una voluta surmaturazione delle uve in pianta a ridosso dell’inverno. L’innovativo procedimento regala un vino energico e di carattere, che esprime al meglio i profumi, i sapori e l’intensità del territorio.
couscous di funghi e pomodorini
Io l'ho abbinato ad una ricetta facile e molto semplice da realizzare ma che accompagnata da questo vino assume carattere e note golose 
couscous di funghi e pomodorini
Cous cous di pomodorini e funghi con un formaggio a pasta morbida con spezie miste, basta rinvenire il cous cous con un pò di acqua calda lasciarlo riposare per circa 6 minuti aggiungere dei funghi sottolio e dei pomodorini tagliati a dadini conditi con olio extravergine d'oliva, servire con formaggio morbido speziato e un bel bicchiere di Ca’ Linverno Rosso Veronese e vi assicuro che il pranzo sarà degno di un re!!!

Commenti

  1. mmmmm buonissimo io adoro il cous cous lo mangio anche nudo e crudo :D.... poi accompagnato da un buon vino è perfetto per una fresca seratina d'estate!!!
    Annalisa
    ♥ ♥ ♥ ♥ ♥
    http://dolcicreazionidiannalisa.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/dolcicreazionidiannalisa

    RispondiElimina
  2. Che meraviglia questo piatto. Anche noi facciamo il cous cous ogni tanto perché è veloce da fare e ci si può sbizzarrire ad accompagnarlo con tutto. Ciao, ciao, e a presto !!! :)

    RispondiElimina
  3. Si tratta sicuramente di un ottimo vino:)) complimenti inoltre per il cous cous che hai preparato: la ricetta è davvero gustosissima e molto invitante:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina

Posta un commento