Kellerei Kaltern - Lago di Caldaro ci racconta storia e tradizione

Oggi vi voglio parlare di Kaltern un vino prodotto sul Lago di Caldaro dove il terreno argilloso e soleggiato danno carattere a questo vino e un sapore davvero unico.

Ottimo per accompagnare le carni bianche e formaggi freschi, ma lo consiglio anche come vino da fuori pasto, si accompagna bene ad antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese, speck e affettati.
Greifenberg vino Kaltern
In cima alla piramide della qualità si trovano le tenute Pfarrhof e Castel Giovannelli, le cui uve, per la particolarità del territorio e l’eccellente posizione, vengono vinificate separatamente.

I vini della linea Selezioni vengono utilizzate solo uve di alta qualità provenienti da vigneti selezionati. Una bassa resa e la massima cura, sia nel vigneto che in cantina, garantiscono vini di spiccata personalità e grande gusto.

I Vini Classici rappresentano chiaramente la tipicità dei diversi vini e la particolarità delle zone di coltivazione intorno al Lago di Caldaro e proprio uno di questo ho avuto modo di gustarmi
GreifenbergGreifenberg è un vino dal colore rosso rubino brillante, che presenta aromi fruttati e floreali e un gusto armonico e rotondo, caratterizzato da una leggera nota di mandorle amare, ve lo consiglio leggermente freddo.

Se siete in zona non potete non fare una visitina al winecenter della Kellerei Kaltern-Caldaro un locale di degustazione, ma anche galleria d’arte, luogo di eventi e locale di vendita della Cantina
L’ambiente è molto accogliente e c'è un vasto assortimento di vini della Kellerei Kaltern-Caldaro ma anche altre specialità sudtirolesi quali il tipico pane croccante, il miele, lo speck e il succo d’uva, nonché libri e accessori per il vino.

Commenti

Posta un commento