Pietre del vesuvio con crema di Taleggio e fagiolini

Oggi voglio conquistarvi con una ricetta buonissima e molto semplice realizzata con crema di Bontaleggio Mauri (taleggio) fagiolini verdi e la squisita Pasta Ferrara, un idea veloce ma allo stesso tempo gustosa e saporita.
Pasta Pietre del vesuvio con crema di Taleggio e fagiolini
Per chi non conoscesse la pasta ferrara è un azienda di Nola alle porte di Napoli che produce grazie a 2 ingredienti semplici come la semola di grano duro e acqua, della pasta trafilata a bronzo davvero buonissima, il loro processo industriale è tecnologicamente avanzato ma ha mantenuto intatto le proprie origini e tipiche di lavorazione, risultato una pasta di ottima qualità e buonissima

Tirasugo
Ecco i prodotti che ho avuto modo di assaggiare, oltre ai classici spaghetti e fusilli ho scoperto anche 2 formati per me nuovissimi come i Tirasugo, una pasta fine che si cuoce in 4 minuti che con la sua trafilatura a bronzo accoglie tutti i tipi i sughi e salse, e le pietre del vesuvio che potrete ritrovare nella ricetta di oggi brevettato proprio dall'azienda davvero particolare per forma e sapore 
Pasta Ferrara
Per scoprire tutti i formati dell'azienda Pasta Ferrara visitate il sito ufficiale o la loro pagina facebook 
crema di Taleggio e fagiolini
Pietre del vesuvio con taleggio e fagiolini 
Ingredienti 
300 gr. di pietre del vesuvio pasta ferrara
200 gr. Bontaleggio Mauri (taleggio)
200 ml. Panna fresca
250 gr. Fagiolini verdi prelessati
Sale q.b
1 noce di burro

Lessate i fagiolini puliti e sciacquati in abbondante acqua salata, scolateli e quando sono tiepidi tagliateli a pezzetti di 1 cm circa
In una pentola antiaderente fate sciogliere con una noce di burro e un filo d'olio Bontaleggio Mauri tagliato a pezzetti, aggiungete poi la panna e mescolate fino a formare una crema.
Spegnete il fuoco. 
In abbondante acqua salata cuocete le pietre del vesuvio pasta ferrara quando è pronta scolate e versate nella crema di taleggio, aggiungete anche i fagiolini tagliate e amalgamate bene il tutto 
Servite ancora caldo con una manciata di fagiolini cotti nel burro 


 Con questa ricetta partecipo al 1° contest "la mia pasta Ferrara"

Commenti

Posta un commento