Torta rustica di verdure

La domenica per me è sempre un giorno speciale, forse perché ho più tempo da dedicare alla cucina, così oggi vi mostro la mia torta rustica facile fa fare ma buonissima!!!
Torta rustica di verdure

Torta rustica di verdure
Ingredienti
1 confezione di pasta sfoglia pronta
2 uova medie
100ml di panna (oppure 200ml ma senza latte)
70ml di latte
1 melanzana media
1 zucchina media
1 peperone rosse medio
1 cipolla
20 gr. di parmigiano
Olio , sale e pepe quanto basta

Lavate le verdure e tagliatele a cubetti cuocere con un filo d’olio per circa 10 minuti (devono essere semicotte) a parte tagliate la cipolla e cuocete anche quella con un filo d’olio
Quando le verdure sono tiepide, sbattere le 2 uova con un pizzo di sale, aggiungere il parmigiano, il latte, la panna e un pizzico di sale .

Mettere la sfoglia in una teglia per crostate foderata da carta forno, versare dentro tutte le verdure compresa la cipolla e infine ricoprire con il composto liquido creato precedentemente.
Cuocere a 180°C per circa 35 minuti
Peccato che non sentite il profumo una vera delizia!!!

Commenti

  1. buona ha un aspetto fantastico !!mi copio la ricetta ;)

    RispondiElimina
  2. Buonissima io adoro le torte salate!

    Baci
    Taty

    RispondiElimina
  3. Ma che buona che deve essere,m sa che te la copio!
    Mara

    RispondiElimina
  4. cara Elisa mi sa che la provo ho giusto in casa un rotolo di pasta sfoglia fresca!!!
    Grazie per la tua visita al mio blog
    Bruna

    RispondiElimina
  5. mamma che faccia invitante!!!! ho appena scoperto il tuo blog tramite kreattiva e sono una nuova iscritta! se ti va passa da me!

    RispondiElimina
  6. mmm
    questa torta sembra essere buonissima ... che acquolina. :)

    Baciotti,
    MM

    RispondiElimina
  7. Ciao ti ho conosciuto tramite l'iniziativa di Monnalisa e mi sono già aggiunta ai tuoi lettori...se ti va passa a trovarmi e fallo anche tu...saluti...Paola

    RispondiElimina
  8. CIAO
    grazie della visita
    che acquolina mi stai facendo venire a quest'ora
    ti seguirò
    Cristina

    RispondiElimina
  9. Eccomi qui a ricambiare visita e iscrizione...invece mi sembra di sentirlo il profumo...dev'essere deliziosa! =)
    Daniela

    RispondiElimina
  10. Che buona! Grazie per essere passata dal mio blog ed esserti iscritta a Clicca il solletico nel cuore. Ricambio con piacere

    RispondiElimina
  11. Eccomi qui a ricambiare la tua visita e...la tua iscrizione al blog!!! Bel piatto, assolutamente invitante! Bello e utile il tuo blog con ciò che proponi!
    A prestissimo
    Maria Grazia

    RispondiElimina
  12. Ciao vengo da Kreattiva..sono una nuova Follower...
    Buona questa ricettina...la proverò senz'altro..
    ciao
    Lucia
    http://ilbrucofurci.blogspot.com

    RispondiElimina
  13. Ciao ti conosco tramite kreattiva....mi sono unita ai tuoi lettori...se ti va passa a trovarmi:www.cookeryaddicted.blogspot.it

    RispondiElimina
  14. La ricetta dei calamari la trovo molto interessante...ma questa torta rustica ....la mangerei anche alle 6 di mattina....
    Grazie di essere passata da me, ti seguirò volentieri anch'io.
    Amelina

    RispondiElimina
  15. ti ho scoperta grazie al blog di Kreattiva :)
    utilissima questa ricettina, sai? :)
    golosa al punto giusto e l'ideale da portarsi dietro anche per un pic nic :)
    un abbraccione

    RispondiElimina
  16. Eccomi Elisa ,appetitosa questa ricetta complimenti ,kreattiva e una grande iniziativa un abbraccio.

    RispondiElimina
  17. mmm sembra molto buono!
    sono tua follower :)

    RispondiElimina
  18. Veramente invitante come piatto, sono arrivata a te attraverso l'iniziativa Scambiamoci una ricetta di iotestopositivo sono diventata tua follower se ti va vieni a trovarmi sul mio blog cucinaconimma.blogspot.it ti aspetto ciao...

    RispondiElimina
  19. Assolutamente uno dei miei piatti preferiti!buonissima!
    ecco la mia ricetta...ne ho ancora poche, ma di vegetariana solo questa al momento ;)
    http://ideeincantate.blogspot.it/2013/03/peperoni-in-agrodolce.html
    passa a trovarmi se ti va!
    a presto

    RispondiElimina
  20. ciao cara, grazie per essere passata da me :) ti seguo anch'io :)
    fantastica la tua torta rustica, bravissima :*

    RispondiElimina
  21. Ciao...ne vengo da Io testo positivo...complimenti per il blog...è ben strutturato e questa torta è invitante :)) ne mangio spesso di torte di verdure..se ti va di vere anche le mie passa da me :))http://zuccheropandizucchero.blogspot.it/
    A presto

    RispondiElimina
  22. ciao, grazie per aver partecipato alla mia iniziativa con questa ricetta, sono tua follower, a presto!

    RispondiElimina
  23. ciao vengo da Io testo positivo. Invitante la tua torta rustica. Se ti va di fare un salto al mio blog ti aspetto :-)

    RispondiElimina
  24. wooow sento gia il gusto.. =)... consigli x eliminare latte e panna'? che potrei metterci come alternativa'??
    (anche formaggio nn lo mangio) accipicchia che noiosa che sono hahaha ... cmq complimenti ancora

    RispondiElimina
  25. Ahhhh ma che bontà!! Mi sembra di sentire il profumino *.*

    RispondiElimina
  26. Ciao che buona!! Da provare! Io vengo dall'iniziativa Io testo positivo, se ti va passa da me http://antoportalerecensioni.blogspot.it/2013/04/oggi-voglio-inserire-una-ricetta-che.html

    RispondiElimina
  27. Mi piacciono molto le torte salate!
    Ho visto la ricetta su iotestopositivo e me la sono venuta a pappare :( con gli occhi! Mi toccherà prepararmela da sola!! :)
    Sono già tua lettrice fissa e ti seguo anche su google+ ...se ti va di passare a trovarmi ti lascio il link che ho postato per questa iniziativa!!
    A presto!
    Bianca

    RispondiElimina
  28. Ciao, grazie per aver partecipato alla prima edizione!
    E' partita la seconda edizione, se ti va di partecipare questo è il link!
    http://iotestopositivo.blogspot.it/2013/10/scambiamoci-una-ricetta-seconda.html
    A presto!

    RispondiElimina

Posta un commento