Polpettine di Bella Lodi con cipolle croccanti

Oggi vi propongo una ricetta gustosa delle polpettine di Bella Lodi con cipolle croccanti e scoprirete quanto questo formaggio stagionato possa arricchire ogni vostra ricetta

polpettine di Bella Lodi con cipolle croccanti


Polpettine di Bella Lodi con cipolle croccanti
Ingredienti
350 gr. pane raffermo
2 uova
100 gr. di Bella Lodi Lodigrana
1 cipolla e 1/2
1 scatola di polpa di pomodoro
olio extravergine d'oliva
sale q.b.
1/2 bicchiere di latte
farina q.b.

Ammorbidite nel latte il pane raffermo strizzatelo e sbriciolatelo, sbattete le uova e aggiungete il formaggio grattugiato Bella Lodi Lodigrana e infine il pane, amalgamate bene.
Formate polpettine della grandezza di una noce, infarinatele leggermente e friggetele con poco olio.
In una padella antiaderente, mettete a soffriggere della cipolla quando e dorata versate la polpa di pomodoro e il sale, fate cuocere per circa 10 minuti poi aggiungete le polpettine fritte e portate a fine cottura il pomodoro.
In una pentola a parte soffriggete le cipolle infarinate fino a quando non risultano dorate
Bella Lodi
Bella Lodi è il formaggio stagionato a pasta dura dalla caratteristica crosta nera, nasce da un'azienda leader nel settore caseario, Pozzali, che nel 1998 acquisisce la nuova ed attuale ragione sociale: Lodigrana. L'azienda si occupa di produzione e stagionatura di formaggi, e della loro distribuzione su tutto il territorio italiano.

Il segreto dell' azienda è semplice: basta essere nati in una famiglia da sempre legata all'agricoltura nel cuore della valle padana più un ingrediente fondamentale: il latte, controllato tutto l'anno verificando con gli allevatori l'alimentazione delle bovine, la loro salute e benessere, le condizioni di trasporto di questo "oro bianco" fino alla tavola. E' solo così, con la garanzia di una azienda dotata di grandi tradizioni nella tecnologia alimentare, che si può gustare un distillato dell'arte casearia italiana.

La Bella Lodi ha un sapore intenso, fragrante, ma non piccante, è un formaggio ad alta digeribilità quindi adatto anche ai bambini e agli intolleranti al lattosio

La Raspadura è un formaggio tipico lodigiano,unico, assolutamente artigianale, senza lattosio
e senza conservanti.Ma come viene prodotta questa prelibatezza? La forma di Bella Lodi ancora giovane viene sfogliata a mano da un esperto casaro attraverso l'antica tecnica della “raspa”, che prevede l'utilizzo di una particolare lama per ottenere soffici sfoglie, lunghe e compatte.Un rito affascinante, che evoca tempi ormai remoti dovei sapori erano ricchi e intensi. Un passato non dimenticato,dal quale nasce l'inconfondibile Raspadura Bella Lodi.

Soffice e leggera, la Raspadura si scioglie piacevolmente in bocca, esaltando tutte le caratteristiche e la bontà del formaggio Bella Lodi. La Raspadura è l'ideale accompagnamento ad antipasti o aperitivi, spesso associata a salumi, noci o funghi.Perfetta per guarnire piatti come carpacci, risotti o polenta, oppure come snack da gustare da sola, per farcire tramezzini e panini.

Commenti

  1. mmmhhhh!!! sembrano squisite grazie per seguirmi sempre con affetto ciao rosa di kreattiva

    RispondiElimina
  2. BOOOONNNNNNEEEEEEEE!!!!!!

    Vieni a ritirare il mio Premio^^:
    http://hosemprebisognodellalistadellaspesa.blogspot.it/2013/04/one-for-youone-for-me-awards-for-all.html

    RispondiElimina
  3. Adoro bella lodi e soprattutto la raspadura ne vado matta

    RispondiElimina
  4. Anche io li ho provati, buoni i loro formaggi. Vieni a vedere cosa ci ho fatto io con la Raspadura ;-)

    RispondiElimina
  5. Ottima ricetta, quasi quasi te la rubo! ho giusto un pezzetto di Bella Lodi nel frigorifero! :)

    RispondiElimina
  6. Buonissime le tue polpette... anche io ormai uso Bella Lodi e la Raspadura su tantissime pietanze, acquistano un sapore unico!!

    RispondiElimina
  7. Bisogna che provo questi prodotti devo dire che la tua ricetta li valorizza molto!

    RispondiElimina
  8. prodotti ottimi, davvero buonissimi!! le tue polpettine sono davvero invitanti! :) Laura

    RispondiElimina
  9. un ottimo prodsotto che hai saputo valorizzare

    RispondiElimina
  10. Che bella idea hai avuto... Sicuramente sono deliziose!! :)

    RispondiElimina
  11. Complimenti per l'idea della ricetta! Questo grana va provato!

    RispondiElimina
  12. io non sono un'amante del formaggio ma queste polpettine sono invitantissime.. buoneeeeeeeeeeeeeee

    RispondiElimina
  13. anche io ho ricevuto questa colaborazione e fra le tante una delel migliori usata in tutte el ricette il risultato e' sempre stato ottimo anzi risaltato

    RispondiElimina
  14. Ciao Elisa!
    Qualcosa di più buono delle polpettine?! Uhmm.....

    Ti va di partecipare alla mia iniziativa? Sono certa che le idee non ti mancano!
    Vieni a vedere di cosa si tratta:
    http://vogliadivitavera.blogspot.it/2013/04/io-colleziono-e-tu.html

    RispondiElimina
  15. queste polpettine sembrano davvero ottime!

    RispondiElimina
  16. ..mmmm..ma che buone le tue polpette la prossima volta proverò anch'io a farle così!!!!

    RispondiElimina
  17. complimenti,che bella e buona ricetta...da fare sicuramente!

    RispondiElimina
  18. Mamma mia che aspetto invitante e favoloso! ma cucini tu?

    RispondiElimina

Posta un commento