Patate al forno aromatiche con bacche di goji

Come promesso ecco la mia personalissima ricetta con le bacche goji che sono sicura vi conquisteranno, le bacche goji hanno un sapore dolce simile all'uva passa e quindi possono essere usate sia per i piatti dolci che salati, dando al piatto stesso una nota agrodolce e allo stesso tempo regalarci tutte le proprietà magiche che le contraddistinguono 
Patate al forno aromatiche con bacche di goji
Patate al forno aromatiche con bacche di goji
Ingredienti
500 gr. di patate
2 spicchi d'aglio
rosmarino q.b.
timo q.b.
salvia q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.
100 gr. bacche goji

Sbucciare e tagliare a cubetti le patate, lasciarle macerare almeno per mezz'ora nell'olio con tutti gli aromi e le bacche goji mettere al forno a 250°C per circa 30 minuti (dipende dal vostro forno e dalla grandezza dei cubetti). Salare a metà cottura :-)

Commenti

  1. Non ci avevo mai pensato!! ottimo utilizzo!

    RispondiElimina
  2. mm che ideona!*_*..patate e bacche do goji!!!!waw..m ispira questo piatto...complimenti!!^_^

    RispondiElimina
  3. Che idea carinissima quella di usare le bacche insieme alle patate! Sono curiosa di sentire che sapore hanno *.*

    RispondiElimina
  4. davvero golose queste patate domani le provo anch'io ciaooo

    RispondiElimina
  5. Ciao! C'è una sorpresina per te sul mio blog, passa a dare un'occhiata! A presto Camilla
    http://camilladolcicreazioni.blogspot.it

    RispondiElimina
  6. Ciao cara grazie di esserti unita al mio blog da oggi ti seguo anch'io.Complimenti per la ricetta.A presto.

    RispondiElimina
  7. non ne avevo mai sentiro parlare di queste bacche...però mi incuriosiscono.....
    grazie!
    Dany

    RispondiElimina
  8. Non avrei mai pensato di usare queste bacche per le patate, ma l'idea è davvero intrigante...ne ho giusto a casa una bustina...quasi quasi le provo!
    Grazie

    RispondiElimina
  9. Ciao Elisa,
    interessante questa ricetta salata con le bacche goji!
    Solitamente le metto nel tè del pomeriggio!
    Da provare! ;-)

    RispondiElimina
  10. Non le ho mai provate queste bacche e mi incuriosiscono tanto.

    RispondiElimina
  11. Ciao Elisa! Eccomi qui :)
    Caspita hai un blog davvero carino! Quante belle ricettine :) :)
    Ti seguo anch'io con molto piacere!
    Un bacio!
    A presto :**

    P.S. Queste patate mi mettono l'acquolinaaaa :P

    RispondiElimina
  12. un ottimo contorno salutare e gustoso

    RispondiElimina
  13. Ciao Aarrivo da Kreattiva!!! Sai che questo piatto mi stuzzica proprio l'appetito? E' buonissimo! E queste bacche mi incuriosiscono sempre di più!!! A presto un bacio e mi aggiungo ai tuoi lettori!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma cavoli c'ero già nei tuoi lettori! Allora ti aggiungo subito al blogroll così non mi perdo più i tuoi post!!! Ciaooooo

      Elimina
  14. fantastica idea questo abbinamento!!!! te lo copio perchè voglio utilizzare queste bacche prodigiose anche così. Complimenti per il tuo blog!!! ci sono tante belle idee interessanti e utili. Mi sono aggiunta ai tuoi followers e ti abbraccio!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento