Oggi voglio parlare di Dogarina un azienda agricola situata nelle zone più vocate alla viticoltura, che nasce dalla passione del suo fondatore Guido Tonus imprenditore che acquistò questa azienda alla fine degli 'anni 90. I vigneti Dogarina sono dislocati per gran parte nella Prosecco Doc Treviso e nella Piave Doc e in piccola parte nella Prosecco Conegliano e Valdobbiadene DOCG.
Dogarina produce vini moderni ed eleganti, nel rispetto della cultura e dell’anima agricola che da sempre la contraddistingue, anche grazie alla sapiente abilità degli enologi che negli anni ne hanno affinato le tecniche di fermentazione ed elaborazione delle uve.
Il metodo utilizzato da Dogarina per la produzione dei suoi spumanti è quello della spumantizzazione in autoclave che esalta il carattere floreale e fresco del Prosecco. L’azienda, consapevole dell’importanza che questo comparto ha assunto in questi anni ha i requisiti necessari per diventare la protagonista indiscussa del panorama vitivinicolo trevigiano.
Io ho avuto la possibilità di degustare il Dogarina Prosecco Doc Treviso brut dotato di un’ottima freschezza e delizioso bouquet di fiori di campo, glicine e ginestra. Sa di primavera. La sapidità al palato, con un buon retrogusto di mandorla amara, rimane a lungo pulendo deliziosamente le pietanze.
Il metodo utilizzato da Dogarina per la produzione dei suoi spumanti è quello della spumantizzazione in autoclave che esalta il carattere floreale e fresco del Prosecco. L’azienda, consapevole dell’importanza che questo comparto ha assunto in questi anni ha i requisiti necessari per diventare la protagonista indiscussa del panorama vitivinicolo trevigiano.
Io ho avuto la possibilità di degustare il Dogarina Prosecco Doc Treviso brut dotato di un’ottima freschezza e delizioso bouquet di fiori di campo, glicine e ginestra. Sa di primavera. La sapidità al palato, con un buon retrogusto di mandorla amara, rimane a lungo pulendo deliziosamente le pietanze.
Commenti
Posta un commento