Oggi vi propongo una ricetta invernale che mi preparava sempre la mia nonna, i Pizzoccheri con cicoria e castel magno, per chi segue le ricette della tradizione letteralmente, confesso non ho utilizzato una verdura classica come la verza, le cose o i fagiolini ma non scandalizzatevi troppo e gustatevi questo fuori programma culinario.
Per chi non li conoscesse i pizzoccheri di grano saraceno della Valtellina sono un tipo di pasta squisito molto ricco di fibre ideale per chi ama la pasta integrale e soprattutto per chi è sempre attento nel dare il giusto apporto di fibre nella dieta quotidiana
Per realizzare questa ricetta di Pizzoccheri con cicoria e castel magno avrete bisogno 300 gr di pizzoccheri della valtellina
2 patate medie
1 mazzo di cicoria
1 spicchio di aglio
80 gr. di formaggio Castelmagno
olio extravergine di oliva
per completare burro fuso (potete anche ometterlo anche se la ricetta originale lo prevede :-)
Lavate, pulite e tagliate a pezzi la cicoria, pelate le patate e tagliatele a tocchetti molto piccoli.
Mettete a bollire in una pentola dell'acqua con una manciata di sale, quando bolle versate le patate a tocchetti, lasciate per 10 minuti poi unite i pizzoccheri e completata la cottura (in genere 14 minuti)
In una padella antiaderente mettete a soffriggere uno spicchio d'aglio e quando è bello dorato buttate le cicorie, lasciate appassire qualche minuto, regolate di sale e cuocete con fuoco moderato e con coperchio le verdure fino a quando risulteranno cotte.
Quando le patate e i pizzoccheri saranno pronti, uniteli nella padella con la cicoria, aggiungete il Castelmagno grattugiato e condite tutto con il burro fuso, mescolate fino a quando non si formerà una bella cremina (se necessario aggiungere un pò di acqua di cottura dei pizzoccheri e infine servite i pizzoccheri belli caldi
Adoro i pizzoccheri. Grazie e buona giornata.
RispondiEliminaSembrano ottimi!!!!!
RispondiEliminaBuoni i pizzoccheri !! E' un pò che sono nella lista da fare e mi aspettano nella dispensa !
RispondiEliminaRicetta molto saporita visto l'utilizzo del Castelmagno!
RispondiEliminaHo votato il tuo post in Top Of The Post: http://weddingplannerinbrianza.blogspot.it/2015/02/top-of-post.html