Con l'arrivo dell'autunno mi piace sempre di più trascorrere del tempo in cucina, sarà il tepore dei fornelli e la voglia di preparare qualcosa di buono per la famiglia, ma quando arriva questa stagione non posso esimermi da preparare qualche prelibatezza speciale come la ricetta che vi propongo oggi. Un risotto ai fiori di zucca , che previdentemente avevo congelato nel periodo estivo e che oggi sfoggiano il loro fantastico color del sole, ad accompagnare questa ricetta il Rosato Chimera d’Albegna dei colli della Marsiliana che ha dato carattere e armonia al risotto.
Ingredienti
300 gr. di riso
10 fiori di zucca
1 bicchiere di rosato
1 noce di burro
1/2 cipolla
1.5 lt di brodo vegetale (sedano, patate, carote e cipolla)
pistilli di zafferano
sale
Formaggio parmigiano q.b.
10 fiori di zucca
1 bicchiere di rosato
1 noce di burro
1/2 cipolla
1.5 lt di brodo vegetale (sedano, patate, carote e cipolla)
pistilli di zafferano
sale
Formaggio parmigiano q.b.
olio extravergine d'oliva
Preparate in una pentola il brodo vegetale con sedano, patate, carote e cipolla. Quando è pronto lavate con delicatezza i fiori. Tritate finemente la cipolla e lasciatela imbiondire in padella con un filo di olio extravergine d'oliva, quando è dorata versate il riso facendolo dorare per qualche minuto, sfumate con il vino e quando l'alcool è evaporato aggiungete un paio di mestoli di brodo e i fiori di zucca. Procedere nella cottura del risotto aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, per la cottura leggere vicino alla scatola del riso indicava mente circa 15 minuti per ultimare la cottura.
Due minuti prima di spegnere il fuoco sciogliete la bustina di zafferano con un poco brodo e versatelo nel riso, mescolate fino a quando tutto il riso prenderà un bel colore giallo. Spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e del formaggio grattugiato.
Preparate in una pentola il brodo vegetale con sedano, patate, carote e cipolla. Quando è pronto lavate con delicatezza i fiori. Tritate finemente la cipolla e lasciatela imbiondire in padella con un filo di olio extravergine d'oliva, quando è dorata versate il riso facendolo dorare per qualche minuto, sfumate con il vino e quando l'alcool è evaporato aggiungete un paio di mestoli di brodo e i fiori di zucca. Procedere nella cottura del risotto aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, per la cottura leggere vicino alla scatola del riso indicava mente circa 15 minuti per ultimare la cottura.
Due minuti prima di spegnere il fuoco sciogliete la bustina di zafferano con un poco brodo e versatelo nel riso, mescolate fino a quando tutto il riso prenderà un bel colore giallo. Spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e del formaggio grattugiato.
Che buon risottino e beata te che hai l'orto per poter mettere via qualcosa e cucinare nel momento che hai voglia. Un abbraccio e buon fine settimana !
RispondiElimina