Ricetta della nonna della Torta di mele

Cosa c'è di più buono e ricco di ricordi che una classica torta di mele? La mia nonna me la preparava quando ero bambina e oggi la preparo io ai miei bambini per un merenda gustosa dal sapore antico

Torta di mele ricetta

Ancora sento il profumo e la gioia dei pomeriggi trascorsi insieme a lei e mi piace condividere oggi quel momento spensierato con i miei bambini che adorano questo dolce, sia a merende che a colazione. Se vuoi assaggiarla non ti resta che leggere la ricetta e provare a realizzarla, ti anticipo è veramente facilissima a prova di principianti. 

Realizzarla è molto semplice, gli ingredienti sono veramente pochi e di solito li troviamo tranquillamente in dispensa. Fondamentale secondo me è scegliere la mela giusta. Io ho usato una mela Modi una mela dell'Alto Adige dal sapore croccante, con il giusto equilibrio di dolcezza e acidità ideale per qualsiasi tipo di ricetta. 

mele alto adige Modi

Se vuoi anche tu realizzare questa torta di mele avrai bisogno di questi
Ingredienti 

800 gr. di mele 
120 g di zucchero
150 g di farina
150 g di burro
1 bacca di vaniglia
2 uova intere e un tuorlo
2 cucchiai di zucchero 
succo di limone q.b.
zucchero di canna q.b.
1 bustina di lievito per dolci

Pelate le mele e tagliatele a fettine, man mano aggiungete i 2 cucchiaini di zucchero e il succo di limone. In un recipiente versate lo zucchero e il burro e lavoratelo fino a quando non diventi cremoso, aggiungere la bacca di vaniglia e le uova e continuate a lavorarlo fino a quando diventa spumoso a questo punto unite la farina un poco alla volta.

Preriscaldate il forno a 180° e imburrate il fondo di una tortiera da 24 cm. Versate adesso all'interno del composto la metà delle mele e la bustina del lievito girate bene Ora versate il composto nella tortiera e livellate sbattendo un pochino. Divertitevi a decorare la superficie del dolce con le fettine di mele rimaste, spolverate di zucchero di canna e e fiocchetti di burro prima di infornare. Cuocere in forno per 50-55 minuti.

Questo dolce può essere gustato tiepido o freddo, accompagnato da una cioccolata calda. 

Commenti